Categoria del comparto: bilanciato
Orizzonte temporale: medio/lungo (tra i 10 e i 15 anni dal pensionamento).
Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.
Politica di investimento: la gestione si basa su un modello c.d. “core – satellite”, che prevede una suddivisione tra una parte c.d. “core”, in gestione delegata (attraverso la combinazione di due diversi stili di gestione, ovvero attivo e passivo) e pari almeno al 90% del patrimonio, e una parte c.d. “satellite”, in gestione diretta e/o avente ad oggetto strumenti cc.dd. alternativi, ovvero attuata mediante sottoscrizione degli strumenti previsti dal D.Lgs. n. 252/2005 art. 6, comma 1 lett. e.
Il patrimonio del comparto viene investito strategicamente in strumenti di natura azionaria (inclusi titoli di capitale non quotati) per il 35% delle risorse. La parte “core” combina diversi stili di gestione, che caratterizzano i 5 mandati di gestione di durata quinquennale in essere con i gestori delegati. La parte “satellite” del patrimonio della linea Bilanciata è investita in quote di fondi comuni di investimento alternativi (“FIA”) chiusi di tipo riservato, nei limiti previsti dalla normativa di riferimento e per un livello strategico deliberato al 10%.
Soggetti gestori: Generali Asset Management S.p.A. – mandato specializzato in strumenti governativi, stile semi-passivo; BlackRock Investment Management (UK) Ltd. – mandato multiasset, stile attivo; Eurizon Capital SGR S.p.A – mandato multi-asset, stile attivo; Allianz Global Investors GmbH – mandato azionario, stile attivo; Schroder Investment Management Limited – mandato azionario, stile attivo; Gestione diretta del Consiglio di Amministrazione del Fondo (entro il 10% del patrimonio del comparto)