A A A
 

Quanto costa?

Il bello di Laborfonds è che costa poco: grazie infatti al coinvolgimento delle parti sociali e ai servizi amministrativi gratuiti da parte di Pensplan, abbiamo dei costi di gestione davvero bassi. Questo risparmio diventa un vantaggio anche per te, poiché possiamo offrirti condizioni economiche molto più favorevoli rispetto ad altre forme pensionistiche complementari.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota iniziale di iscrizione è un costo “una tantum” ed è fissata in:
        

  • 2,58 euro a carico del lavoratore
  • 2,58 euro a carico del datore di lavoro

Per i soggetti fiscalmente a carico la quota di iscrizione è pari a 5,16 euro.

LA QUOTA ASSOCIATIVA
Laborfonds prevede 10 euro a titolo di quota associativa annua, prelevata in unica soluzione in occasione del primo versamento contributivo effettuato nell’anno, che viene utilizzata dal Fondo per coprire le spese amministrative.
Ma, per incoraggiare un minor spreco di carta, tempo e risorse, agli aderenti che scelgono di ricevere le comunicazioni in formato elettronico, Laborfonds applica, tramite riaccredito nel mese di febbraio, uno sconto di 2 euro sulla quota associativa annua corrisposta in relazione all’anno precedente.

Se ancora non l’hai fatto, puoi passare alla comunicazione online EFFETTUANDO IL LOGIN ALLA TUA AREA RISERVATA e scegliendo il formato elettronico per l’invio delle comunicazioni direttamente dal menu a tendina “i tuoi dati” cliccando su “modifica i tuoi dati”.

I COSTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Il costo per la gestione finanziaria varia in base alla linea d’investimento scelta dall’aderente. Questo costo è decurtato direttamente dal patrimonio del Fondo, in altre parole quindi si riduce il rendimento netto della singola linea d’investimento.
I costi della gestione per le singole linee d’investimento sono:


LINEA GARANTITA

0,49% del patrimonio del comparto su base annua
(di cui 0,06% per commissioni di gestione finanziaria in misura
fissa, 0,37% per commissioni di garanzia, 0,02% per oneri del
depositario e 0,04% per oneri di gestione amministrativa).
LINEA PRUDENTE-ETICA 

0,16% del patrimonio del comparto su base annua
(di cui 0,10% per commissioni di gestione finanziaria in misura
fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di
gestione amministrativa).

Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile
(15% dell’overperformance).
LINEA BILANCIATA

0,24% del patrimonio del comparto su base annua
(di cui 0,18% per commissioni di gestione finanziaria in misura
fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di
gestione amministrativa).

Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile
(20% dell’overperformance), esclusivamente per quanto
concerne la porzione di patrimonio in relazione alla quale il
gestore delegato opera con stile attivo.
LINEA DINAMICA 

0,21% del patrimonio del comparto su base annua
(di cui 0,15% per commissioni di gestione finanziaria in misura
fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di
gestione amministrativa).

Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile
(20% dell’overperformance).

L'overperformance è lo scarto positivo tra rendimento del portafoglio e rendimento del benchmark.


COSTI CONTENUTI
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Covip, ha obbligato tutte le forme pensionistiche a rendere pubblico un indicatore sintetico dei costi (Isc) per permettere a tutti i lavoratori di confrontare con facilità i costi delle diverse forme pensionistiche presenti sul mercato.





Per maggiori dettagli LEGGI LA NOTA INFORMATIVA.