Comunicato stampa: LABORFONDS PER I GIOVANI

03.04.2025

shared image

Laborfonds ha avviato un percorso con le associazioni giovanili in regione, con lo scopo di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della previdenza complementare.

Presso la Bookique di Trento sabato 29 marzo si è svolto il primo incontro tra Laborfonds e le associazioni giovanili del Trentino per uno scambio di vedute sul tema della previdenza complementare. In Alto-Adige l’incontro con i dirigenti delle associazioni giovanili si era svolto già nella settimana precedente.

Un fondo pensione complementare è uno strumento di risparmio che sviluppa al massimo i suoi effetti positivi proprio se si aderisce all’inizio del proprio percorso professionale. Tra TFR, contributi versati dal datore di lavoro e quelli da busta paga si accumula nel corso del tempo, con un esborso minimo, un importante capitale che può garantire una valida integrazione alla pensione pubblica.

La previdenza complementare non figura però tra le prime preoccupazioni di una persona giovane che entra con entusiasmo, sogni e speranze nel mondo del lavoro. Le urgenze sono altre, è vero: è però importante anche saper rivolgere il proprio sguardo al futuro. Per questo Laborfonds intende rendersi sempre più accessibile alla nuova generazione di lavoratori e lavoratrici.

Progetto giovani di Laborfonds

Sabato 29 marzo, presso la Bookique di Trento, si è svolto il primo incontro con le associazioni giovanili del Trentino nel corso del quale sono state presentate le caratteristiche del fondo pensione e i vantaggi che esso offre per chi si affaccia al mondo del lavoro. Sono stati raccolti anche molti suggerimenti e spunti utili per intensificare lo scambio e le collaborazioni. Alla fine dell’incontro i presenti hanno confermato l’intenzione di proseguire nella collaborazione per alimentare l’interesse verso il fondo pensione già dalla fase iniziale del proprio percorso professionale.

Minigioco nel metaverso

Rapportarsi con i giovani significa anche adottare linguaggi e mezzi di comunicazione innovativi.  Nel corso dell’incontro Laborfonds ha presentato in anteprima assoluta una nuova iniziativa: un minigioco informativo che si svolge nel metaverso. Si tratta di un percorso virtuale che in modo informale aiuta a   familiarizzare con i concetti base della previdenza complementare.

Sviluppi e collaborazioni future

Lo sviluppo delle adesioni è uno dei driver principali del piano triennale di Laborfonds. Sono stati già fatti primi passi per avviare una collaborazione con enti che organizzano eventi per i giovani anche nella provincia di Bolzano e presto seguiranno i primi appuntamenti.

“Ringrazio le associazioni presenti per l’attenzione e lo scambio di idee così proficuo. Visto che il Trentino-Alto Adige ha uno strumento unico come il fondo pensione territoriale, che in tanti ci invidiano, cerchiamo di usarlo al meglio e promuoverlo verso chi ne può trarre i benefici maggiori: i lavoratori e le lavoratrici più giovani”, ha concluso a fine incontro Angelika Carfora, responsabile dell’Unità comunicazione di Laborfonds.


Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Prenota un appuntamento presso il nostro Service Amministrativo Pensplan Centrum S.p.A.

Orari Contact Center Pensplan Centrum S.p.A.
Da lunedì a giovedì 8:00 – 12:00 14:00 - 17:00
Venerdì 8:00 - 12:00
NB: l'accesso agli sportelli è possibile solo su appuntamento

Orario Centralino telefonico
Lunedì-giovedì 08:00 - 17:00 orario continuato
Venerdì 8:00 - 12:00

(giorni di chiusura o variazioni temporanee degli orari saranno indicati nella sezione Novità del sito)

Hai un dubbio? Consulta la nostra sezione "Domande frequenti" 

BOLZANO
Via della Mostra 11
Tel. 0471 31 76 70

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TRENTO
Via Gazzoletti, 47
Tel. 0461 27 48 18

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

F.A.Q. Cerca